
Il primo significato è "che striscia (o si muove) lentamente"; ma a noi interessa il suo, diffusissimo, senso figurato, che il Ragazzini traduce con "che fa accapponare la pelle". Deriva dal verbo Creep, insinuarsi, avanzare a poco a poco e furtivamente. A Creep (sostantivo): familiare per "individuo disgustoso" (ma questo si allontana dal significato originale).
Creepy appartiene al linguaggio familiare e potremmo, in modo approssimativo, tradurlo con "da paura". Un tempo a "creepy film" o creepy story era una cosa tipicamente inglese; ora ci sono anche ragazzi e adulti italiani che li apprezzano.
Anche se a volte sono usati come sinonimi, "Creepy" sta a "Horror" come "(British) humour" sta a "comico": in entrambi i casi, il primo elemento è molto più sottile. Se "comico" vuole che tu rida ad alta voce e horror ti dice guarda che paura che ti faccio, humour si accontenta di far sorridere chi capisce, o al limite di sorridere anche da solo; e creepy ti inquieta, ma a volte non sapresti spiegare perché.
Grazie per questo post, sul serio. Io, per ragioni prettamente musicali ("Scary monster and super creeps" di Bowie ed ancora "creep"dei Radiohead) conoscevo il sostantivo e pensavo pertanto, erroneamente, che l'aggettivo avesse un signficato analogamente forte. Cosa che invece non é. Grazie per questa delucidazione, questi tuoi "intraducibili" sono sempre molto interessanti e piacevoli da leggere.
RispondiElimina@ Daniele: grazie a te per i complimenti! Comunque sì, poi c'è anche "creepy crawley" usato dai bambini per indicare gli insetti (perché strisciano e "brulicano" dice il dizionario...) ma "creepy" ha, appunto, un significato diverso e più divertente.
RispondiEliminaNon ne sapevo proprio nulla! Non conoscevo affatto il termine.
RispondiElimina@ Adriano: è proprio quello il bello lol!
RispondiEliminaChe poi se noi nella nostra lingua non abbiamo il corrispettivo un motivo ci deve essere, così come per altri lemmi. E anche nei dialetti ce ne sono di intraducibili.
RispondiElimina@ Alberto: sì, il fatto che i dialetti italiani siano molto più espressivi della lingua "ufficiale" affascina anche me. E' proprio vero che la globalizzazione non riesce a livellare le differenze culturali - per fortuna lol.
RispondiEliminaCara Licia,
RispondiEliminagrazie! Le tue chicche sono sempre interessanti e fanno riflettere.
ottimo, non lo sapevo
RispondiEliminaun saluto
@ Enrica ed Ernest: grazie a voi. Il prossimo intraducibile sarà completamente diverso...a presto.
RispondiEliminaEcco la linea di fondo: la stragrande maggioranza delle persone che ricordano Ms. Pacman gioco sono alla disperata ricerca di nuovi modi per riconnettersi con il gioco che amavano. Pertanto, se questo è qualcosa che è di interesse per voi, allora si può certamente arrivare a giocare alcune versioni online di un gioco lì. E 'interessante e impegnativo come quando si gioca Ms. Pacman al porticato.
RispondiElimina