Avete presenti quei finti dentisti, medici o avvocati che esercitano per anni, anche con successo, senza averne diritto perché non son laureati o abilitati alla professione, e vengono poi scoperti con grave scandalo? Bene qui non si parla di loro lol.
La Sindrome dell'Impostore colpisce spesso personaggi celebri, magari diventati tali quando erano troppo giovani per affrontare la fama con equilibrio;oppure chi si trova catapultato in un ruolo nuovo. Chi ne soffre in genere si trova in una posizione, in qualche modo, importante ma non si sente all'altezza di quel ruolo; vive perciò nell'ansia di essere "scoperto" e smascherato.
La vostra scrupolosa Titania ha controllato in Internet quel che c'è sull'argomento: il blog "Psicocafé" (http://psicocafé.blogosfere.it) cita un articolo del New York Times dove la sindrome è spiegata in modo divulgativo ma serio : www.nytimes.com/2008/02/05.
Nell'articolo si accenna anche alla possibilità che si tratti, per così dire, di casi di "falsa modestia"; ma chi soffre realmente di Impostor's Syndrome tende invece a nasconderlo accuratamente.
Ho riportato il nome in inglese nel titolo perché il concetto stesso della sindrome è molto più diffuso nel mondo anglosassone, dove forse c'è una maggiore sensibilità per la diffusione dei risvolti psicologici dei problemi, anche per il pubblico e non solo per gli specialisti (ma questo è un altro post lol).
Ma forse c'è un altro motivo per cui la sindrome è così diffusa nei paesi che hanno inventato il concetto di fair play. Come accennavo all'inizio, una peculiarità di Impostor's Syndrome è che gli impostori veri non ne soffrono; loro sono, anzi, perfettamente "nella parte". Inoltre, purtroppo, neppure gli incapaci e gli inefficienti veri ne soffrono, mai.
catching up
2 giorni fa